I tirocinipost laurea (formativi e di orientamento)sono finalizzati a creare un contatto diretto tra l'azienda o ente ospitante e il laureato allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento lavorativo.
Consistono in unperiodo di orientamento al lavoro e di formazionechenon si configura come un rapporto di lavoro.
Non è possibile attivare tirocini in favore di professionisti abilitati o qualificati all’esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche riservate alla professione e con tirocinanti che abbiano prestato opera per il soggetto ospitante come lavoratori subordinati o con qualunque altra forma contrattuale nei due anni precedenti.
Come trovare il tirocinio
La prima cosa da fare è preparare una candidatura efficace composta da cv e lettera motivazionale. A questo scopo puoi utilizzare i servizi di Ateneo e i laboratori specifici.
I laureati possono visualizzare offerte di tirocinio post laurea proposte dalle aziende all’Università di Bologna e candidarsi tramite l’applicativo tirocini.
Per la successiva attivazione del tirocinio, laureati e aziende dovranno rivolgersi ai Soggetti promotori autorizzati dalla Regione dove si svolge il tirocinio. Per la Regione Emilia Romagna l’elenco è disponibile sulsitodella Regione.
L'Università di Bologna fornisce a laureati e aziende/enti un servizio di consulenza. I recapiti degli uffici sono disponibili nella sezione Contatti.
Durata
La durata minima del tirocinio post laurea è di 2 mesi, quella massima è di 6 mesiall’interno dello stesso soggetto ospitante(proroghe comprese). Non sono previsti periodi di prova.
Indennità
Tutti i tirocinanti hanno diritto a ricevere dal datore di lavoro un'indennità minima di partecipazione definita dalla Regione in cui si svolge il tirocinio.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.